Waymo ha annunciato un’importante espansione della sua flotta: 2000 nuovi robotaxi si aggiungeranno a quelli già operativi entro il 2026. Questa mossa strategica non solo rafforza la presenza di Waymo nelle città in cui è già attiva, ma apre anche la strada a nuove ed entusiasmanti prospettive di crescita, il tutto supportato da dati sempre più convincenti sulla sicurezza e l’efficacia del suo sistema di guida autonoma.

 

I numeri di Waymo

 

Attualmente, Waymo vanta una flotta di circa 1.500 veicoli Jaguar I-PACE che sfrecciano per le strade di San Francisco, Los Angeles, Phoenix e Austin, offrendo oltre 250.000 corse a pagamento ogni settimana. L’introduzione dei 2000 nuovi robotaxi porterà la flotta complessiva a circa 3.500 veicoli. Un segnale chiaro dell’impegno dell’azienda nell’ampliare la portata del suo servizio di ride-hailing completamente autonomo. L’orizzonte del 2026 vedrà Waymo espandersi ulteriormente, con l’obiettivo di lanciare i suoi servizi in città strategiche come Atlanta, Miami e Washington, D.C. .

Per sostenere questa ambiziosa crescita, Waymo sta potenziando la sua capacità produttiva. L’azienda ha recentemente ricevuto l’ultima consegna di SUV Jaguar I-PACE, che verranno allestiti con sensori e tecnologia di guida autonoma presso il suo stabilimento in Arizona prima di unirsi alla flotta. Inoltre, Waymo sta investendo in un nuovo stabilimento per veicoli autonomi nell’area metropolitana di Phoenix, in collaborazione con Magna. La struttura all’avanguardia si estende per oltre 22.000 metri quadrati e rappresenta un investimento multimilionario.  Lo stabilimento diventerà l’epicentro dei futuri piani di crescita dell’azienda, creando centinaia di posti di lavoro qualificati. La fabbrica è progettata per essere flessibile e consentire l’integrazione del Waymo Driver di sesta generazione su nuove piattaforme di veicoli. Uno dei primi mezzi sarà il monovolume completamente elettrico Zeekr RT.  A pieno regime, si prevede che lo stabilimento sarà in grado di produrre “decine di migliaia” di robotaxi ogni anno.

 

Record di sicurezza: Robotaxi meglio degli umani

 

Un aspetto fondamentale che accompagna l’espansione di Waymo è l’impressionante record di sicurezza del suo sistema di guida autonoma. Ricerche recenti pubblicate dall’azienda, basate su oltre 56,7 milioni di miglia di guida, dimostrano una significativa riduzione dei tassi di incidenti rispetto ai veicoli guidati da esseri umani, specialmente per quanto riguarda la protezione degli utenti vulnerabili della strada.

I dati sono eloquenti: il sistema Waymo Driver ha registrato una diminuzione del 92% degli incidenti con lesioni ai pedoni. Anche gli incidenti con lesioni che coinvolgono ciclisti e motociclisti sono stati ridotti dell’82%. Un altro dato estremamente positivo riguarda gli incidenti con lesioni agli incroci, una delle principali cause di sinistri gravi, che hanno visto una diminuzione del 96%. Complessivamente, il sistema autonomo ha ottenuto una riduzione dell’85% degli incidenti con sospette lesioni gravi o peggiori, rafforzando l’idea che la tecnologia di guida autonoma possa offrire un significativo beneficio per la sicurezza pubblica.

Questi risultati incoraggianti sono stati accolti con favore da esperti del settore. Mauricio Peña, Chief Safety Officer di Waymo, ha sottolineato come questa ricerca rinforzi la crescente evidenza del ruolo cruciale del Waymo Driver nel ridurre gli incidenti gravi e proteggere tutti gli utenti della strada. Anche Jonathan Adkins, CEO della Governors Highway Safety Association, ha commentato positivamente i dati, evidenziando come la riduzione degli incidenti e delle lesioni, specialmente per pedoni e ciclisti, rappresenti esattamente il tipo di progresso che ci si attende dai veicoli autonomi.

 

2000 Nuovi Robotaxi grazie all’efficienza operativa

 

L’efficienza operativa è un altro pilastro della strategia di Waymo. L’azienda ha implementato nuovi processi alla fine della catena di montaggio per la validazione e la messa in servizio dei passeggeri, garantendo che ogni veicolo sia pronto ad accettare utenti non appena lascia la fabbrica. Addirittura, i veicoli destinati alla flotta di Phoenix possono entrare in servizio in meno di 30 minuti dopo aver lasciato lo stabilimento. Questo, unito ai processi di lancio più efficienti, permette a Waymo di servire più passeggeri più rapidamente.

L’annuncio dell’arrivo dei 2000 nuovi robotaxi e i continui progressi nella sicurezza e nell’efficienza consolidano la posizione di Waymo come leader nel settore della guida autonoma, promettendo un futuro in cui la mobilità urbana sarà più sicura, accessibile e sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *