Il Primo Semestre 2025 dell’Auto Noleggio ha delineato un quadro contrastante per il mercato automobilistico italiano, evidenziando la resilienza del settore rental. Mentre il comparto generale delle autovetture ha registrato un “pesante tonfo” a giugno, con una flessione del 17,5% rispetto allo stesso mese del 2024 e un peggioramento del dato cumulativo del primo semestre a -3,5%, il settore dell’auto noleggio ha mostrato una performance significativamente positiva.
Secondo i dati di DataForce, le immatricolazioni complessive del noleggio veicoli (auto + veicoli commerciali leggeri) hanno segnato un +10,4% nel secondo trimestre 2025, recuperando il passivo dello scorso anno. Questa performance ha portato il noleggio a rappresentare quasi il 35% (34,67%) delle immatricolazioni nazionali nel secondo trimestre 2025, e circa il 33,8% del totale nel primo semestre, confermando che “un’auto nuova su tre è immatricolata dalle società di renting” e il ruolo strategico del Primo Semestre 2025 dell’Auto Noleggio nel panorama automotive italiano.
Primo Semestre 2025 dell’Auto Noleggio a Lungo Termine (NLT) e Classifica Operatori
Il noleggio a lungo termine (NLT) ha contribuito positivamente a questo trend, registrando un aumento dell’8,43% nel secondo trimestre 2025 per auto e veicoli commerciali. Nel cumulato del primo semestre 2025 dell’auto noleggio, il NLT ha visto una crescita robusta del +11,34% con 205.985 immatricolazioni contro le 185.008 del primo semestre 2024.
Tuttavia, questa crescita è stata trainata quasi esclusivamente dalle società captive (quelle direttamente collegate ai costruttori), che hanno compiuto un “balzo in avanti” delle immatricolazioni pari al +65% nel primo semestre, raggiungendo 105.636 unità. Al contrario, gli operatori generalisti del lungo termine hanno subito un ritardo del -16% rispetto all’anno scorso, con 91.652 immatricolazioni. Questa differenza è in parte attribuita alla normativa sul fringe benefit, che ha penalizzato gli operatori generalisti spingendo le aziende clienti a rinviare il rinnovo delle flotte. A giugno 2025, la quota di mercato del NLT si è attestata al 23,5%.
Classifica Operatori NLT (Passenger Cars – Primo Semestre 2025):
- Leasys: si posiziona saldamente al primo posto con una quota di mercato del 25,5%. Ha più che raddoppiato le sue immatricolazioni nel primo semestre 2025, targando quasi 47.000 auto contro le circa 22.000 del primo semestre 2024.
- Arval:, leader nel 2024, è ora seconda con oltre 35.000 nuove targhe e una quota del 19,3%. Ha registrato circa 4.600 immatricolazioni in meno rispetto al 2024.
- Ayvens: (nata dalla fusione di ALD con LeasePlan) si colloca al terzo posto, superando le 33.000 immatricolazioni con una quota di poco superiore al 18%, registrando un regresso di quasi 4 punti percentuali e circa 3.700 unità in meno.
- Volkswagen Leasing: è al quarto posto, con un aumento significativo del +21,8%, sfiorando le 28.000 unità e raggiungendo una quota di mercato del 15,1%.
Questi quattro principali operatori detengono complessivamente il 78% del mercato del NLT. Tra gli altri operatori che hanno mostrato buone performance si segnalano Alphabet, Kinto Italia (captive di Toyota-Lexus) ed ES Mobility (società di Renault-Nissan).
Nel settore dei veicoli commerciali leggeri (LCV), Leasys mantiene la leadership con un forte aumento delle immatricolazioni, quasi raddoppiate, conquistando una quota di mercato del 36,7%. Seguono Arval, Ayvens, l’insieme dei piccoli operatori NLT e Volkswagen Leasing.
Noleggio a Breve Termine (NBT) e Classifica Operatori
Il noleggio a breve termine (NBT) ha mostrato un incremento del +16,06% nel secondo trimestre 2025 per auto e LCV, immatricolando 43.524 unità e raggiungendo una quota di mercato del 9,41%. Questo settore ha resistito solo grazie alla performance delle autovetture (+20,69% nel Q2), mentre i veicoli commerciali leggeri hanno registrato un forte passivo del -30,04% nello stesso periodo. A giugno 2025, il NBT per le sole Passenger Cars ha registrato un leggero calo del -2,82% rispetto al giugno 2024, con 7.772 immatricolazioni, ma nel cumulato del primo semestre ha segnato un +1,93% con 45.173 unità.
Classifica Operatori NBT (Passenger Cars – Primo Semestre 2025):
Il Primo Semestre 2025 dell’Auto Noleggio a Breve Termine vede come protagonisti del mercato Europcar, Avis Budget Italia, l’agglomerato dei piccoli noleggiatori del breve termine, Hertz e Sixt, che insieme si spartiscono il 65,4% dell’intero mercato NBT Passenger Cars.
Per i veicoli commerciali leggeri, il mercato del NBT è “molto frastagliato”. L’insieme dei piccoli operatori locali è in testa con una quota di mercato che sfiora il 52%, seguito dai noleggi a breve termine delle concessionarie e delle Case Auto.
Le Alimentazioni
Noleggio a Lungo Termine (NLT)
Distribuzione delle alimentazioni nel 2025:
- Benzina (incluse mild hybrid): 45% del mercato – alimentazione dominante
- Ibride combinate (full + plug-in): oltre 20% del mercato NLT nel Q2
- Plug-in hybrid: crescita esplosiva +102,3% (più che raddoppiate)
- Full hybrid: crescita stabile +3,5%
- Auto elettriche (BEV): 7% di quota NLT (superiore al 5% del mercato totale)
- Crescita rallentata nel Q2: +23,7%
Noleggio a Breve Termine (NBT)
Autovetture NBT – Distribuzione mercato:
- Benzina: 59,5% (leggera crescita)
- Diesel: 14,6% (calo -32%)
- Full hybrid: 12,8% (quadruplicate)
- Plug-in hybrid: 6,3% (forte crescita +215%)
- Auto elettriche: 4% (crescita da 646 a 1.674 unità nel Q2)
Punti Chiave
- Tendenza elettrificazione: Crescita delle alimentazioni alternative in tutti i segmenti
- Segmentazione mercato: Differenze significative tra NLT, NBT e tipologie di veicoli
- Transizione energetica: Diesel ancora dominante nei commerciali, benzina nelle auto
- Performance 2025: Plug-in hybrid mostrano la crescita più dinamica
- Quota elettrico: NLT supera il mercato generale per penetrazione BEV
Modelli Preferiti
Noleggio a Lungo Termine (NLT)
Classifica Generale Autovetture 2025
TOP 5 – Primo Semestre:
- Fiat Panda: 13.600+ unità (leader assoluto, -7% vs 2024)
- Volkswagen Tiguan: Forte crescita nel Q2
TOP 5 – Solo Q2 2025:
- Volkswagen Tiguan: 3.658 targhe (+33,6%)
- Fiat Panda: 3.424 unità (-56,5%)
Modelli in Crescita NLT Auto (Q2)
- BMW X1: +42,8%
- Citroen C3: +50,7%
- Renault Clio: +39,8%
Autovetture NBT – Q2 2025
TOP 5 Performance:
- Fiat 600: Primo posto per la prima volta
- Peugeot 208: +513% (crescita record)
- MG 3: Stabile in top 5
- Jeep Avenger: +367%
- Ford Puma: +103%
Immatricolazioni NBT per Gruppo
Predominanza Gruppo Volkswagen:
- Fiat Panda
- VW Taigo
- Opel Corsa
- VW Golf
- Skoda Fabia/Kamiq
Trend Identificati:
- Dualismo Fiat-Volkswagen: Competizione serrata tra i due brand
- Crescita Premium: BMW X1 e modelli tedeschi in espansione
- Elettrificazione NBT: Emergenza BYD e Jeep Avenger
- Dominanza Stellantis LCV: Fiat monopolizza i commerciali leggeri
- Volatilità Q2: Grandi variazioni percentuali nel breve termine
Forecast Auto noleggio (Previsioni per fine 2025)
Dataforce ha aggiornato al ribasso le previsioni per il mercato automobilistico complessivo, ma il settore del noleggio mantiene aspettative positive:
- Mercato Automobilistico Complessivo (Passenger Cars): Si prevedono 1.580.000 targhe, un leggero aumento del +0,68% rispetto al 2024, ma 25.000 unità in meno rispetto alla previsione precedente.
- Mercato Veicoli Commerciali Leggeri (LCV): Si ipotizzano 168.000 targhe, un calo del -10,88% (oltre 20.500 in meno rispetto al 2024).
Per il settore del noleggio in particolare:
- Il noleggio nel suo complesso dovrebbe raggiungere un volume di 489.250 unità (427.000 autovetture e 62.250 veicoli commerciali leggeri), circa 30.000 in più rispetto al 2024.
- Noleggio a Lungo Termine (Passenger Cars): Prevista una crescita del +5,5%.
- Noleggio a Lungo Termine (LCV): Prevista una flessione del -13,9%.
- Noleggio a Breve Termine (Passenger Cars): Previsto un aumento molto positivo del +27,8%.
- Noleggio a Breve Termine (LCV): Previsto un andamento negativo del -12,9%.
In sintesi, mentre il mercato automobilistico generale affronta sfide significative, il settore del noleggio si conferma un motore di crescita strategico, sebbene con dinamiche diverse tra lungo e breve termine, e tra veicoli passeggeri e commerciali. La ripresa delle captive nel NLT è un fattore chiave, mentre le nuove normative e le preferenze per le alimentazioni alternative continueranno a modellare il panorama nei prossimi mesi.