Site icon Rent or share

Da Papa Francesco al Conclave. Come Airbnb aiuta la gestione dei Grandi Eventi

L’addio a Papa Francesco ha attratto 400.000 visitatori a Roma, trasformando il mercato degli alloggi con prezzi fino a € 2.500!

 

La scomparsa di Papa Francesco e l’imminente conclave per l’elezione del nuovo papa hanno catalizzato l’attenzione globale su Roma. Questo “Grande Evento” sta generando un afflusso eccezionale di fedeli e turisti, con notevoli implicazioni economiche per la capitale, specialmente nel settore dell’ospitalità.

 

Funerali Papa Francesco: Un Afflusso Senza Precedenti

 

Per i funerali di Papa Francesco, le stime vaticane indicano circa 250.000 persone in Piazza San Pietro. A queste si aggiungono circa 150.000 persone che hanno seguito la processione funebre lungo le strade di Roma. Il totale dei presenti nella capitale durante l’evento ha superato le 400.000 unità. L’afflusso non si è limitato ai funerali: nel solo primo giorno successivo, oltre 30.000 persone hanno visitato la tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, con code che si snodavano per ore. L’evento ha attratto visitatori da tutto il mondo, incluse delegazioni ufficiali da circa 130 Paesi, capi di Stato, monarchi e centinaia di migliaia di pellegrini.

 

Conclave: verso l’elezione del nuovo Papa

 

Anche l’attesa per l’elezione del nuovo papa, con il conclave (iniziato, secondo le fonti, il 7 maggio), ha generato aspettative elevate in termini di afflusso. Sono attesi ancora una volta centinaia di migliaia di pellegrini e turisti, con la città che si prepara a gestire un flusso simile a quello già osservato. Questo atteso afflusso si è già riflesso nell’incremento delle ricerche di voli dagli Stati Uniti verso Roma, aumentate del 345% nella settimana precedente il conclave, con tariffe aeree in crescita rispetto alla media storica. Durante l’elezione di Papa Francesco nel 2013, le autorità italiane stimarono centinaia di migliaia di visitatori a Roma in attesa dell’annuncio “Habemus Papam”.

 

Evento Numero di Fedeli/Visitatori Fonte/Dettagli
Messa Funebre (Vaticano) 250.000 Piazza San Pietro, con delegazioni da 130 Paesi
Processione funebre a Roma 150.000 Lungo il percorso verso la Basilica di Santa Maria Maggiore
Totale partecipanti a Roma Oltre 400.000 Sommando piazza e processione
Visite alla tomba (1° giorno) Oltre 30.000 Coda per ore per accedere alla tomba nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Afflusso atteso (Conclave) Centinaia di migliaia Pellegrini e turisti attesi, simile al funerale
Incremento ricerche voli USA +345% Settimana precedente il conclave, tariffe in crescita
Provenienza partecipanti Da tutto il mondo Capi di Stato, monarchi, delegazioni da 130 Paesi, centinaia di migliaia di pellegrini

 

Questi numeri evidenziano la portata globale di eventi come la morte e la successione di un papa.

 

L’Influenza degli Eventi Eccezionali sulla Domanda Ricettiva

 

Eventi eccezionali, non pianificati con largo anticipo, creano un improvviso squilibrio tra domanda e offerta nel settore ricettivo, portando a un’impennata dei prezzi. Questo fenomeno è stato definito dagli economisti come “funflation“. In occasione dei funerali di Papa Francesco, le tariffe degli alloggi a Roma sono letteralmente “schizzate alle stelle”. Il Codacons ha denunciato che una stanza vicino al Vaticano poteva costare fino a 2.500 euro a notte a causa della maggiore domanda.

Esempi specifici riportati includono una doppia in un b&b a Piazza Risorgimento a 1.015 euro a notte, un hotel tre stelle in Via Cola di Rienzo a 920 euro, un cinque stelle vicino Via di Porta Cavalleggeri a 2.232 euro, e un tre stelle in zona Ottaviano a partire da 670 euro a notte.

L’afflusso previsto per l’evento ha superato le 100.000 unità, con oltre 20.000 persone arrivate a Fiumicino con voli internazionali, affrontando anche costi elevati per i biglietti aerei (ad esempio, oltre 3.000 euro per un volo diretto dall’Argentina).

 

L’impatto economico dei Grandi Eventi

 

Come precedentemente accennato, i grandi eventi generano “funflation” ossia un improvviso squilibrio tra domanda e offerta, con una conseguente impennata dei prezzi.

 

Ad esempio:

 

Come si prepara Airbnb ai Grandi Eventi?

 

L’idea stessa di Airbnb è nata a seguito di un overbooking in concomitanza della Design Conference di San Francisco nel 2007. Brian Chesky e Joe Gebbia decisero di mettere a disposizione una stanza del loro alloggio e dei materassini ad aria (air bed, da cui il nome Airbnb) e pubblicare in rete l’annuncio. Il feed back fu così positivo che Brian Chesky e Joe Gebbia decisero di trasformarla in impresa.

Di fronte agli “shock” di domanda, piattaforme come Airbnb e gli affitti brevi in generale mostrano quindi una capacità di adattamento rapido. La flessibilità degli immobili e stanze disponibili permette di ospitare un numero maggiore di persone, fornendo sistemazioni temporanee durante flussi eccezionali.

 

Airbnb aiuta ad abbassare le tariffe in occasione di Grandi Eventi?

 

E’ difficile comparare le tariffe dei pernottamenti dei Grandi Eventi con Airbnb e senza Airbnb per capire se gli affitti brevi aiutano ad abbassare le tariffe durante i Grandi Eventi. Prima dell’avvento delle piattaforme per gli affitti brevi, era diverso il mercato ed era diversa l’affluenza di persone ai Grandi Eventi.  Quel che è certo è che gli Affitti Brevi aumentando l’offerta di posti letto in un città permettono di sopperire meglio all’overbooking.

I dati mostrano che abbiamo a disposizione mostrano,invece, come in occasione dei Grandi Eventi i prezzi degli Host aumentino significativamente. Ad esempio durante il festival Ultra a Miami i prezzi Airbnb sono aumentati del 19,1% ma eventi come il Coachella e il Glastonbury Festival hanno visto un aumento a doppia cifra, rispettivamente del 135,8% e del 221,6%. L’andamento dei prezzi è riportato nella tabella qui sotto secondo i dati di money.co.uk.

 

In linea teorica gli affitti brevi dovrebbero contribuire alla diminuzione delle tariffe dei pernottamenti siccome aumentano la disponibilità di posti letto. Questo però accade in condizioni di mercato normale, durante i Grandi Eventi non c’è prova che i prezzi non esplodano.  Quel che è certo è che gli affitti brevi contribuiscono ad ammortizzare le problematiche relative all’overbooking. Quando la domanda supera di gran lunga l’offerta disponibile, sia su Airbnb che nel settore alberghiero tradizionale, è ovvio che si verifichi un aumento delle tariffe medie e non a una loro riduzione.

Exit mobile version